'O paese d'o sole ...

'O paese d'o sole ...
"" Chist'è 'o paese d''o sole, chist'è 'o paese d''o mare, chist'è 'o paese addò tutt' 'e pparole, sò doce o sò amare, sò sempe parole d'ammore ... "" - (Cliccate sull'immagine per ascoltare questa meravigliosa canzone, interpretata dallo straordinario Bruno Venturini).

giovedì 27 giugno 2013

Luna rossa - Renzo Arbore e l'orchestra italiana.

Luna rossa -  Renzo Arbore e l'orchestra italiana.
____________________________________

Per ascoltarla, cliccate qui:

http://www.youtube.com/watch?v=H4IiTK9pGyI

____________________________________

Luna rossa -  Renzo Arbore e l'orchestra italiana.
____________________________________

mercoledì 26 giugno 2013

'A femmena pe' ll'ommo addeventa pazza; l'ommo p' 'a femmena addeventa fesso.

'A femmena pe' ll'ommo addeventa pazza; l'ommo p' 'a femmena addeventa fesso.
____________________________________


'A femmena pe' ll'ommo addeventa pazza; l'ommo p' 'a femmena addeventa fesso.
____________________________________

martedì 25 giugno 2013

'A femmena nun se cocca c'o ciuccio solo pecchè straccia 'e lenzole.

'A femmena nun se cocca c'o ciuccio solo pecchè straccia 'e lenzole.
____________________________________
 
 
'A femmena nun se cocca c'o ciuccio solo pecchè straccia 'e lenzole.
____________________________________
 
 

lunedì 24 giugno 2013

Chi nasce sfurtunato 'o piglia 'ngulo pure assettato.

Chi nasce sfurtunato 'o piglia 'ngulo pure assettato.
____________________________________


Chi nasce sfurtunato 'o piglia 'ngulo pure assettato.
____________________________________


domenica 23 giugno 2013

Chi annànza t'onora, 'a rèto te curtèllja ...

Chi annànza t'onora, 'a rèto te curtèllja ...
____________________________________

Chi annànza t'onora, 'a rèto te curtèllja ...
____________________________________

venerdì 14 giugno 2013

'O core nun se fa màje viecchio ...

'O core nun se fa màje viecchio ...
____________________________________

'O core nun se fa màje viecchio ... (in napoletano)
Il cuore non invecchia mai ... (in italiano)
(Dal libro Antichi proverbi napoletani)
E da me dedicato a tutti coloro che mi vogliono "veramente" bene, come io ne voglio a loro, e che non sono pochi, grazie a Dio!
Nonché e soprattutto, a tutti coloro che amano smisuratamente Napoli e la sua meravigliosa, sana ed inconfondibile napoletanità, come me e/o più di me, come son certo che è o che sarà.
____________________________________

 
'O core nun se fa màje viecchio ...
____________________________________

domenica 9 giugno 2013

Chi me vò ben appriess m vene ... Chi me vò mal aret me car.

Chi me vò ben appriess m vene ... Chi me vò mal aret me car.
____________________________________


Chi me vò ben appriess m vene ... Chi me vò mal aret me car.
____________________________________

sabato 8 giugno 2013

'O barbiere te fa bello, 'o vino te fa guappo e 'a femmena te fa fesso!



'O barbiere te fa bello, 'o vino te fa guappo e 'a femmena te fa fesso!
____________________________________


'O barbiere te fa bello, 'o vino te fa guappo e 'a femmena te fa fesso!
____________________________________
 
 
 
 

lunedì 13 maggio 2013

CARME' CARME' ...


CARME' CARME' ...
____________________________________




____________________________________

Versi e musica di Antonio De Curtis

che potrete riascoltare al seguente link:

http://www.youtube.com/watch?v=09gIOpUeAQs

___________________________________

E quello che qui segue è il testo della canzone:

"" Comm è doce e comm è bell a città e pulecenell​a ... ""

"" Comm è doce e comm è bell a città e pulecenell​a ... ""
____________________________________



(Pubblicato da Lucia Tontaro Alati)
____________________________________


 
____________________________________

Totò, il principe della risata.

Totò, il principe della risata.
____________________________________



(Pubblicato da Lucia Tontaro Alati)
____________________________________




____________________________________

domenica 12 maggio 2013

Chiacchiere e tabbacchere 'e legn, 'o Banco 'e Napule nun s'impegn ...


Chiacchiere e tabbacchere 'e legn, 'o Banco 'e Napule nun s'impegn ...
____________________________________



____________________________________


____________________________________

Chiacchiere e tabbacchere 'e legn, 'o Banco ' Napule nun s'impegn ...

Chiacchiere e tabbacchere 'e legn, 'o Banco 'e Napule nun s'impegn ...
____________________________________

 Chiacchiere e tabbacchere 'e lignammo...
____________________________________
 

Foto
 
____________________________________

Quanno fanno p' 'a Ti Vvù
chelli belle riunione
e te spiegano 'e malanne
ch' è afflitta 'a nazione...

io quase me ce ncanto
a sentì sti scienziate,
chisti grande personagge,
prufussure, deputate;

chesta gente cumpetente,
sti persone intelligente
ca risolvono 'e prubleme
cu 'e pparole, dint' 'a niente!

A sentirle è nu piacere,
pare tutto na sciucchezza,
mentre 'e ccose vanno annanzo
sempe peggio, na schifezza!...

Pare 'o stesso 'e quanno leggo
nu biglietto 'e l'istruzione
mise dint' 'e mmedicine
pe' ce dà 'e spiegazione.

I' me leggo cu attenzione
commӏ fatto 'o priparato,
e ce trovo sempe scritto
ch'è nu grande ritruvato,

indicato spicialmente
p' 'e dulure ca me sento.
Quanno pò m' 'e so' pigliate...
nun me fanno 'o riesto 'e niente!
____________________________________

tratto da una Poesia di Ugo Izzolino.
Immagino che Eduardo De Filippo l'avrebbe recitata così.
____________________________________

La poesia non è di Eduardo De Filippo.
La foto messa apposta di Eduardo
vuole imprimere visibilmente e
facilitare la lettura e la profondità della poesia.
____________________________________

venerdì 10 maggio 2013

Napul'è ... non è solo una toccante canzone di Pino Daniele.

Napul'è ... non è solo una toccante canzone di Pino Daniele.
____________________________________



____________________________________

Napul'è ... non è solo una toccante canzone di Pino Daniele.

Napul'è ... non è solo una toccante canzone di Pino Daniele.
____________________________________


 
____________________________________

Napul'è ...

Napul'è ...
____________________________________



____________________________________

E qui la bellissima canzone dall'omonimo titolo:

http://www.youtube.com/watch?v=89bZna1Y9K4

____________________________________

E vulevo vedè ca faceva pure storie ... !

E vulevo vedè ca faceva pure storie ... !
____________________________________


 
____________________________________

giovedì 9 maggio 2013

La familiarità col divino.

La familiarità col divino.
____________________________________

Signo', Tu si 'o sul ca' sa scrivèr
dirìtt, pur rinto e' righe storte;
ma, cacc vota, na' riga dritta c'a' putiss mettèr ...
____________________________________

Signore, Tu sei il solo che sa scrivere
diritto, anche dentro le righe storte;
ma, qualche volta, una riga dritta ce la potresti anche mettere ...
____________________________________




____________________________________

Più bella cosa non c'è ...

La penisola sorrentina e capri, viste dal sentiero degli dei.

____________________________________
 
 

____________________________________



(Pubblicato da Lucia Tontaro Alati)
____________________________________

martedì 7 maggio 2013

Comme facette mammeta ...

Comme facette mammeta ...
____________________________________

Che, tra l'altro, potrete ri-ascoltare al seguente link:

http://www.youtube.com/watch?v=Roo09900fSM

____________________________________



 ____________________________________

Quanno mammeta t'ha fatta
quanno mammeta t'ha fatta
vuo' sape' comme facette
vuo' sape' comme facette

pe' mpasta' sti carne belle
pe' mpasta' sti carne belle
tutto chello che mettette
tutto chello che mettette

ciento rose n'cappucciate
dint'a martula mmiscate
latte e rose, rose e latte
te facette 'ncoppa 'o fatto

nun c'e' bisogno 'a zingara
p'addivina' cunce'
comme t'ha fatto mammeta
'o saccio meglio e te.

e pe' fa' sta vocca bella
e pe' fa' sta vocca bella
nun servette 'a stessa ddosa
nun servette 'a stessa ddosa

vuo' sape' che 'nce mettette
vuo' sape' che 'nce mettette
mo' te dico tutto cosa
mo' te dico tutto cosa

nu panaro chino chino
tutt'e fravule 'e ciardino
mele, zucchero e cannella
te 'mpastaie sta vocca bella

nun c'e' bisogno 'a zingara
p'addivina' cunce'
comme t'ha fatto mammeta
'o saccio meglio e te.
____________________________________




____________________________________

Sensazionale scoperta archeologica questa mattina a Napoli.


Napoli, martedì 7 Maggio 2013.
___________________________________

Sensazionale scoperta archeologica questa mattina a Napoli, in via Egiziaca a Forcella, durante i lavori al cantiere della Metro, in prossimità dell'ospedale Annunziata. Il rinvenimento è stato quello di uno scheletro - probabilmente un adulto - a quanto sembra in buone condizioni.

Il ritrovamento - di epoca romana - ha immediatamente rapito l'attenzione degli addetti ai lavori, che con l'aiuto degli archeologi, hanno iniziato le azioni di recupero. Dopo aver drenato le acque in cui era quasi totalmente immerso, gli esperti hanno proceduto ad una prima analisi ed alla schedatura dei resti, prima di rimuoverli.
___________________________________
 
 

___________________________________

Parmigiana di zucchine bianca, ricetta napoletana.

Parmigiana di zucchine bianca, ricetta napoletana.
____________________________________



____________________________________

Ingredienti:


1 kg di zucchine

300 gr di provola
100 gr di parmigiano
3 uova
150 gr di prosciutto cotto (o di mozzarella, per i vegetariani)
olio per friggere di arachidi (preferibile olio di oliva od extravergine di oliva)
sale e pepe
menta
____________________________________

Preparazione:

Lavare le zucchine e tagliarle a fette nel senso della lunghezza, metterle a strati in un colapasta, spolverizzandole di sale in modo che perdano un po’ della loro acqua di vegetazione.

Dopo circa 20 minuti, sciacquarle, asciugarle e friggerle, un po’ alla volta, in olio ben caldo e, preferibilmente, di oliva od extravergine di oliva.

Quindi, metterle, man mano, in un piatto capiente ricoperto da carta di cucina, per assorbire l'olio di frittura in eccesso (volendole cuocere piu’ leggere, si possono arrostire su una piastra di ghisa od in una padella antiaderente).

 
Indi, fare uno strato di zucchine in una teglia da forno, cospargerlo con parmigiano, provola a dadini e prosciutto cotto a pezzetti (o mozzarella, per i vegetariani) e menta.
 
Fare un altro strato di zucchine e continuare cosi’ fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando col parmigiano.

Infine, irrorare la superficie con le uova, sbattute con sale e pepe e un cucchiaio di parmigiano, infornarla 180° per 30 minuti circa e  servirla tiepida.
 
____________________________________

L’imperatore Nerone nella storia della canzone napoletana.

L’imperatore Nerone nella storia della canzone napoletana.
____________________________________



(Pubblicato da Lucia Tontaro Alati)
____________________________________
Nerone è passato alla storia come il più crudele e sanguinario tra gli imperatore romani.

Di lui si dice che fosse pazzo.
____________________________________
 
 

____________________________________

Tra le altre cose fu accusato di matricidio, dell’assassinio della moglie e di aver fatto morire di aborto l’amante – Poppea – prendendola a calci nella pancia. Fu accusato anche dell’incendio che distrusse Roma. Lui addossò la colpa ai cristiani, prese tutti quelli che gli capitarono sottomano e li diede in pasto alle belve.

Guaglione.

Guaglione.
____________________________________ 
 
 


____________________________________

Che potrete ri-ascoltare, tra gli altri luoghi del web, al seguente link:

http://www.youtube.com/watch?v=GBJfVjw3B1Q

La gestualità nel linguaggio napoletano.

La gestualità nel linguaggio napoletano.
____________________________________



(Pubblicato da Lucia Tontaro Alati)
____________________________________


 

____________________________________

lunedì 6 maggio 2013

MEZZANIELLE LARDIATE.

MEZZANIELLE LARDIATE.
____________________________________

Pe ddoje perzone:

200 gr. ‘e mezzanielle spezzate a mmano
1 cucchiaro ‘e uoglio ‘auliva
Meza cepolla piccerella
100 gr. ‘e lardo
200 gr. ‘e pummarole
‘na ponta ‘e cerasiello (si ve piace)
Vasenicola
Pecurino rattato

Allacciate ‘o llardo finu fino e ffacitelo rusulà dint’a ‘na tiella cu ‘nu cucchiaro d’uoglio, ‘a cepolla tagliata fina e ‘o cerasiello.

Aunitece ‘e ppummarole, ‘o ssale e ffacite cocere pe ‘na ventina ‘e minute.

Mettite a ccocere ‘a pasta e quanno è ccotta sculatela e ammiscatela dint’â tiella cu ‘a sarza, ‘a vasenicola e ‘na bbella rattata ‘e furmaggio.

Salute!

di Gianna Caiazzo.
____________________________________


MEZZANIELLE LARDIATE.
Pe ddoje perzone:
200 gr. ‘e mezzanielle spezzate a mmano
1 cucchiaro ‘e uoglio ‘auliva
Meza cepolla piccerella
100 gr. ‘e lardo
200 gr. ‘e pummarole
‘na ponta ‘e cerasiello (si ve piace)
Vasenicola
Pecurino rattato

Allacciate ‘o llardo finu fino e ffacitelo rusulà dint’a ‘na tiella cu ‘nu cucchiaro d’uoglio, ‘a cepolla tagliata fina e ‘o cerasiello.
Aunitece ‘e ppummarole, ‘o ssale e ffacite cocere pe ‘na ventina ‘e minute.
Mettite a ccocere ‘a pasta e quanno è ccotta sculatela e ammiscatela dint’â tiella cu ‘a sarza, ‘a vasenicola e ‘na bbella rattata ‘e furmaggio.
Salute!

di Gianna Caiazzo.

____________________________________

Una passeggiata tra le vie di Napoli.

Una passeggiata tra le vie di Napoli.
____________________________________



(Video pubblicato da Lucia Tontaro Alati)
____________________________________


 
 
http://www.youtube.com/watch?v=tPmU4ZGiUdg&feature=em-share_video_user&noredirect=1

____________________________________

Bello 'e faccia e brutto 'e core.

Bello 'e faccia e brutto 'e core.
____________________________________



 (Pubblicato da Lucia Tontaro Alati)
____________________________________





____________________________________

domenica 5 maggio 2013

'A tazze 'e cafè.

'A tazze 'e cafè.
_____________________________________

Una tra le tante meravigliose melodie di Napoli, che potrete riascoltare, tra gli altri luoghi del web, al seguente link, nella magnifica esecuzione dell'orchestra italiana:

http://www.youtube.com/watch?v=UeSgY1uZzYk

_____________________________________


____________________________________

E quello che qui segue è il testo della canzone:
____________________________________

Aumm, aumm ...




Aumm, aumm ...
____________________________________

Una delle più belle melodie della canzone napoletana, tra la tante.
____________________________________
 
 

____________________________________

Che potrete ascoltare, deliziandovene, tra gli altri luoghi del web, al seguente link: 

http://www.youtube.com/watch?v=2LMMSWJZIvw
 
____________________________________

E ciò che qui segue è il testo di questa meravigliosa canzone:

Piazza del Gesù Nuovo.

Piazza del Gesù Nuovo.
____________________________________
 
 
 
____________________________________

Piazza del Gesù Nuovo è una delle piazze più importanti, famose e simbolo del centro storico di Napoli.

La piazza, che deve il nome all'omonima chiesa ivi presente, è posizionata sul decumano inferiore e la sua posizione centrale rispetto al centro storico cittadino la pone a pochi passi da altri importanti luoghi storici della città.

La piazza, data la sua complessita architettonica e strutturale, non è raggiungibile tramite mezzi pubblici e costituisce interamente un'area pedonale. Inoltre, sulla facciata della chiesa del Gesù Nuovo, è affissa la targa UNESCO con incisa la motivazione per la quale il centro storico di Napoli è divenuto patrimonio dell'umanità:
 
« Si tratta di una delle più antiche città d'Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia ricca di avvenimenti. I tracciati delle sue strade, la ricchezza dei suoi edifici storici caratterizzanti epoche diverse conferiscono al sito un valore universale senza uguali, che ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell'Europa e al di là dei confini di questa. »

La piazza, fulcro di alcuni dei più importanti monumenti di Napoli, ruota attorno al monumentale obelisco dell'Immacolata, maestosa guglia di marmo bianco e bardiglio posta al centro dello spiazzale.
 

Sul lato ovest, vi sono alcuni storici palazzi nobiliari di stile tardo barocco, come il palazzo Pandola ed il palazzo Pignatelli di Monteleone. Sul lato opposto ad essi, dall'altro lato della strada, vi è un importante complesso d'architettura medievale, la chiesa delle Clarisse.

Di fronte ed al lato si innalzano rispettivamente due delle chiese più importanti della città: la chiesa del Gesù Nuovo ed il Monastero di Santa Chiara. La prima, costruita su quello che era il palazzo Sanseverino, ha nella sua facciata quattrocentesca con bugnato a punta di diamante in pietra piperina il più tipico esempio di barocco napoletano.

La seconda, che invece rappresenta la più grande chiesa di stile gotico della città, possiede il sepolcreto ufficiale dei Borbone, dove riposano i sovrani del Regno delle Due Sicilie, da Ferdinando a Francesco II.

Ai lati della chiesa del Gesù Nuovo, vi sono altri due monumentali edifici, oggi divenuti licei, il palazzo delle Congregazioni, divenuto liceo Genovesi ed il palazzo Professa, oggi liceo Eleonora Pimentel Fonseca.
____________________________________
 
 

____________________________________

sabato 4 maggio 2013

La chiesa di San Giovanni dei Fiorentini.

La chiesa di San Giovanni dei Fiorentini è una chiesa monumentale di Napoli ubicata originariamente nell'antico rione Carità, demolita negli anni cinquanta e ricostruita al Vomero.

Si ergeva presso l'antica via dei Fiorentini il cui percorso oggi è assai ridotto, nell'area ora occupata dal palazzo Fernandez.
____________________________________

 

____________________________________

Storia.

La chiesa della numerosa comunità dei fiorentini ebbe un primo stanziamento nel XIII secolo nella zona del porto vicino alla porta del Caputo (o dei Caputi).

Nel 1557 i Fiorentini si trasferirono nella chiesa di San Vincenzo. Questa chiesa fu fondata nel 1461 (anche se alcuni storici propongono date diverse, come il D'Aloe che riporta il 1418 e il canonico Galante che riporta il 1448) da Isabella di Chiaromonte, regina di Napoli e moglie di Ferrante d'Aragona e affidata ai frati domenicani. La regina commissionò anche un quadro di San Vincenzo Ferrer, uno dei più gloriosi monaci dell'ordine domenicano. I fiorentini stanziatisi in questo edificio lo intitolarono a San Giovanni Battista. 

La chiesa possedeva un piccolo vestibolo e una cupola priva di decorazioni e l'interno era abbellito tra le varie opere da sculture di Michelangelo Naccherino e quadri di Giovanni Balducci e Marco Pino. Fu ristrutturata nel 1580, nel 1624 e infine nel 1845. In particolare quest'ultimo restauro, realizzato da Gaetano Fazzini, apportò alla chiesa lo stile neoclassico, di moda in quel periodo.

La chiesa dei Fiorentini non fu inclusa nei lavori di ricostruzione fascista della zona della Corsea che si spinsero fin sotto l'edificio, il quale venne affiancato alla fine degli anni trenta dal nuovo palazzo Fernandez di Ferdinando Chiaromonte. Nel 1937 era stato presentato il progetto della seconda fase di ricostruzione dell'antico rione San Giuseppe che interessava la zona dei Guantai Nuovi. La chiesa venne inclusa tra gli edifici da demolire, il cardinale Alessio Ascalesi nello stesso anno decretò la chiusura della chiesa, ma la guerra interruppe l'inizio dei lavori.

Nell'ambito del prosieguo della costruzione del nuovo rione Carità promosso dalla giunta Lauro, il tempio con la giustificazione che fu seriamente danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale venne demolito tra il 1952 e il 1953 provocando la scomparsa dei resti di Bernardo Tanucci, il celebre statista toscano e ministro di Carlo III, che riposavano nell'ipogeo, al centro della crociera.

In seguito a particolari ricerche storiche è stato appurato che la chiesa non fu minimamente toccata dalle bombe e che la persistenza del tempio comprometteva l'opera edilizia allora in svolgimento.

Il palazzo Fernandez fu ampliato sul lato meridionale, occupando l'area della chiesa e in particolare il tratto cancellato della via dei Fiorentini, inglobato nel cortile interno.

La nuova chiesa.

La chiesa fu ricostruita al Vomero in via Pacio Bertini, vicino piazza degli Artisti e consacrata nel 1959. Ad essa fu assegnata parte del patrimonio artistico del vecchio luogo di culto, in particolare nove quadri del XVI secolo del Pino e del Balducci. Le statue del Naccherino invece furono portate alla basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio, a Capodimonte. Erano state rimosse dalla chiesa nel 1942, per preservarle dai bombardamenti.

L'altare è adornato dal dipinto raffigurante il Battesimo di Cristo, dipinto dallo stesso Marco Pino.

Dal 21 novembre 1997 la chiesa ospita le spoglie della Serva di Dio Angela Iacobellis, traslate dalla cappella cimiteriale di Napoli.
____________________________________
 

____________________________________

'O rraù.

'O rraù.
____________________________________

'O rraù ca me piace a me
m' 'o ffaceva sulo mammà.

A che m'aggio spusato a te,
ne parlammo pè ne parlà.

Io nun sogno difficultuso;
ma luvàmell''a miezo st'uso.

Sì, va buono: cumme vuò tu.
Mò ce avèssem' appiccecà?

Tu che dice? Chest'è rraù?
E io m'a 'o mmagno pè m' 'o mangià...

M' 'a faje dicere na parola?
Chesta è carne c' 'a pummarola.
____________________________________



____________________________________

La Piazza degli Artisti.

La Piazza degli Artisti.
____________________________________
Piazza degli Artisti, nodo nevralgico dei collegamenti stradali dell’area, è il punto di intersezione tra Antignano e Arenella.

____________________________________
 
____________________________________


Tra la piazza e via Giovanbattista Ruoppolo, la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini riprende nel titolo il tempio (di fondazione cinquecentesca) demolito tra il 1952 e il 1953, nel corso dei lavori di riqualificazione del rione Carità da cui provengono i dipinti di artisti toscani del XVI secolo – Marco Pino (1521-1583): Chiamata di Matteo, firmato e datato 1576, Annunciazione, Riposo durante la fuga in Egitto, Battesimo di Cristo; Giovanni Balducci (1560-post 1631): Nascita, Predicazione e Decollazione del Battista, L’angelo annuncia al sacerdote la nascita del Messia.

Al culmine della facciata, la statua di San Giovanni Battista di Alfredo Scotti.

Sulla via affaccia il Parco Marco Mascagna, intitolato nel 2005 al pediatra ambientalista protagonista della difesa di questo polmone verde minacciato dal progetto miope di un parcheggio sotterraneo.

Il giardino, parallelo a via Tino di Camaino, è il punto d’incontro del quartiere; tornei di carte sui tavoli sotto il portico, di bocce sul campo dedicato, partite di pallacanestro, giochi per i bambini, chiacchiere sulle panchine della piazzetta centrale, fontana a tessere colorate tra alberi e aiuole fiorite.

Da via Sant’Anna, dal nome della chiesa vicina (di inizio Novecento), si raggiunge in via Annella di Massimo (la vecchia via Vomero, che nel tratto verso via Cilea rende omaggio alla memoria di Gino Doria), al civico 9, il portale della villa di Giovanni Pontano (1429-1503), l’umanista ricordato nelle due targhe laterali, la più ‘recente’ apposta da Ferdinando I di Borbone.
 

venerdì 3 maggio 2013

"" Era de maggio ... ""

La storia di una canzone meravigliosa, dal titolo: Era De Maggio.
____________________________________

Ascoltatevi la versione che più vi piace, poichè le tre, che seguono più sotto, sono tra le più belle che ne siano state mai eseguite od interpretate, a mio modesto parere.
____________________________________



____________________________________

Nei due anni che vanno dalla primavera del 1859 alla primavera del 1861, nacque, da un'Italia divisa in sette Stati, un nuovo regno: il Regno d’Italia.

Il ristorante "" Don Salvatore a Chiaia "".

Ristorante Don Salvatore a Chiaia.
____________________________________

60 anni di storia di pizza e della cucina napoletana di mare.

Tutta n’ata storia.

Sì perché qui non si tratta della semplice visita ad un qualsiasi ristorante di Napoli.

Qui c’è un pezzo di storia della cucina napoletana e dei cambiamenti della città dagli anni ’50 ad oggi.
____________________________________


____________________________________

lunedì 29 aprile 2013

'A mamma.


'A MAMMA.
____________________________________

CHI TENE A MAMMA
E' RICCO E NUN O SAPE.
CHI A VO' BBENE E' FELICE
E NUN L'APPREZZA.
PECCHE' L'AMMORE
E NA MAMMA
E' NA RICCHEZZA,
E' COMME O MARE
CA NUN FERNESCE MAI.
A MAMMA TUTTO TE DA'
E NUN TE CHIEDE,
E SI TE VEDE E CHIAGNERE,
SENZA SAPE' PECCHE',
T'ABBRACCIA E TE DICE:
" figlio!!!! "
E CHIAGNE NSIEME A TE.

(Salvatore Di Giacomo)
____________________________________
 
 
____________________________________

domenica 28 aprile 2013

I cannelloni alla napoletana.

I cannelloni alla napoletana.
____________________________________

Tempo di realizzazione 30 minuti.

Tempo di cottura 20 minuti.

Ingredienti per 4 persone:

Per la pasta: 300 g di farina, 2 uova, sale

Per il ripieno: 250 g di ricotta, 250 g di mozzarella, 100 g di prosciutto, 2 uova, 80 g di parmigiano grattugiato, sale e pepe, ragù, prezzemolo.

Preparazione.

Preparate la pasta mescolando la farina con le uova, sale ed un po' di acqua tiepida, lasciatela riposare per un'ora, poi stendetela in una sfoglia sottile e ricavatene dei quadrati di circa 12 cm di lato.

In una terrina battete le uova con il parmigiano, sale, pepe e prezzemolo tritato, mescolate la ricotta schiacciata, il fiordilatte a dadini ed il prosciutto tritato.

Portate ad ebollizione l'acqua con un cucchiaio di olio in una pentola larga e bassa e calatevi i quadrati di pasta, scolateli al dente e poneteli ad asciugare su un telo.

Distribuite un po' di ripieno su ogni quadrato e confezionate i cannelloni.

In una pirofila versate un mestolo di ragù, disponete i cannelloni l'uno vicino all'altro in un solo strato, cospargete di parmigiano e ricoprite di ragù. Infornate a fuoco vivace per 20 minuti circa.
____________________________________



____________________________________

sabato 27 aprile 2013

Piazza della Borsa ovvero Piazza Giovanni Bovio.

Piazza della Borsa ovvero Piazza Giovanni Bovio.
____________________________________

L'immagine del Monastero di Santa Chiara in Napoli che a me piace di più è quella riprodotta nella foto che correda questo post, ma nel link che qui segue ne potrete vedere quante ne volete, anche di più belle e suggestive di quella che piace a me:

https://www.google.it/search?hl=it&site=imghp&tbm=isch&source=hp&biw=1243&bih=468&q=piazza+borsa&oq=piazza+borsa&gs_l=img.12...21280.28660.0.31112.12.12.0.0.0.0.0.0..0.0...0.0...1ac.1.12.img.PXdMZO8oBy0
____________________________________



____________________________________

Il palazzo della Borsa (il primo che si vede a sinistra nella foto, è del 1895, da un progetto di Alfonso Guerra e Luigi Ferrara) – oggi sede della Camera di Commercio di Napoli – ed è preceduto dalla scalinata, con ai lati i leoni di bronzo di Luigi De Luca.

Nasce dai lavori del Risanamento, nella nuova piazza Giovanni Bovio (1841-1903, filosofo e politico che ha abitato a lungo in queste mura) ed è realizzata nell’area delle piazzette del Mercato di Porto.
Qui, nel 1898, viene trasferita la fontana del Nettuno, di recente riportata nella collocazione seicentesca in via Medina (vedi San Giuseppe), in conseguenza dei lavori della linea 1 della metropolitana cittadina.

Inglobata nel palazzo ottocentesco, è la cappella di Sant’Aspreno (intorno al VIII secolo d.C.), che è una delle poche testimonianze di architettura bizantina in città, ricordata anche come Sant’Aspreno al Porto o ai Tintori, dimora, secondo la tradizione, del santo e primo vescovo di Napoli, trasformata già nei restauri del Seicento: dell’impianto originario resta il sacello, l’ipogeo che custodisce un altare dell’VIII secolo d.C.; nella sistemazione ottocentesca vengono riutilizzati, nell’ingresso a forcipe, capitelli del chiostro del monastero di San Pietro ad Aram, abbattuto per i lavori del Rettifilo.
____________________________________




____________________________________

(Tratto da: http://www.napoliperquartiere.it/palazzo-della-borsa-2/ )